San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità


La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di fabbricati confiscati alla criminalità organizzata, è intervenuta anche a San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, per la rifunzionalizzazione di una villetta appartenuta ad un affiliato della malavita locale, ora sede della stazione dei Carabinieri Forestali. L’immobile, per la cui ristrutturazione sono stati impiegati 650.000 Euro, è collocato su una collina alle pendici del monte Monna, immerso in una vegetazione lussureggiante e vicino ad alcuni dei più caratteristici borghi antichi della zona. Il Sindaco di San Cipriano, Sonia Alfano, sottolinea la bellezza di questi luoghi e l’importanza di interventi che fanno sentire le istituzioni più vicine alla cittadinanza. Il progetto realizzato a San Cipriano ha una doppia valenza in quanto ha permesso di togliere un bene dalle mani della camorra e di trasformarlo in un presidio di legalità affidato ai Carabinieri Forestali.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...