Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola, struttura risalente alla seconda metà del ‘700 e del grande parco annesso alla villa con alberi e piante esotiche e pregiate, come sequoie, banani, oleandri, ippocastani, lecci, magnolie, frassini, pini e abeti.
Grazie al programma Pics per un importo di 160mila euro sono stati eseguiti in particolare lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La villa adesso è stata dotata di un ascensore che consente di raggiungere l’ultimo piano che ospita il museo civico della città di Avellino. Quest’area è stata arricchita di tre stanze multimediali dedicate soprattutto ai non vedenti. Digitalizzate anche alcune opere e lo stemma della città di Avellino.
Tra gli interventi quello di adeguamento del piano di evacuazione e dell’illuminazione del museo.
Gli altri lavori riguardano il giardino botanico, con la realizzazione un labirinto per i bambini e di un percorso oasi dedicato alle piante aromatiche.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie

Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.

Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili

Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità

A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità

La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food

Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...



