Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola, struttura risalente alla seconda metà del ‘700 e del grande parco annesso alla villa con alberi e piante esotiche e pregiate, come sequoie, banani, oleandri, ippocastani, lecci, magnolie, frassini, pini e abeti.
Grazie al programma Pics per un importo di 160mila euro sono stati eseguiti in particolare lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La villa adesso è stata dotata di un ascensore che consente di raggiungere l’ultimo piano che ospita il museo civico della città di Avellino. Quest’area è stata arricchita di tre stanze multimediali dedicate soprattutto ai non vedenti. Digitalizzate anche alcune opere e lo stemma della città di Avellino.
Tra gli interventi quello di adeguamento del piano di evacuazione e dell’illuminazione del museo.
Gli altri lavori riguardano il giardino botanico, con la realizzazione un labirinto per i bambini e di un percorso oasi dedicato alle piante aromatiche.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa

Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione

ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale

AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli

Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...



