Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola, struttura risalente alla seconda metà del ‘700 e del grande parco annesso alla villa con alberi e piante esotiche e pregiate, come sequoie, banani, oleandri, ippocastani, lecci, magnolie, frassini, pini e abeti.
Grazie al programma Pics per un importo di 160mila euro sono stati eseguiti in particolare lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La villa adesso è stata dotata di un ascensore che consente di raggiungere l’ultimo piano che ospita il museo civico della città di Avellino. Quest’area è stata arricchita di tre stanze multimediali dedicate soprattutto ai non vedenti. Digitalizzate anche alcune opere e lo stemma della città di Avellino.
Tra gli interventi quello di adeguamento del piano di evacuazione e dell’illuminazione del museo.
Gli altri lavori riguardano il giardino botanico, con la realizzazione un labirinto per i bambini e di un percorso oasi dedicato alle piante aromatiche.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



