Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics

Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola, struttura risalente alla seconda metà del ‘700 e del grande parco annesso alla villa con alberi e piante esotiche e pregiate, come sequoie, banani, oleandri, ippocastani, lecci, magnolie, frassini, pini e abeti.
Grazie al programma Pics per un importo di 160mila euro sono stati eseguiti in particolare lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La villa adesso è stata dotata di un ascensore che consente di raggiungere l’ultimo piano che ospita il museo civico della città di Avellino. Quest’area è stata arricchita di tre stanze multimediali dedicate soprattutto ai non vedenti. Digitalizzate anche alcune opere e lo stemma della città di Avellino.
Tra gli interventi quello di adeguamento del piano di evacuazione e dell’illuminazione del museo.
Gli altri lavori riguardano il giardino botanico, con la realizzazione un labirinto per i bambini e di un percorso oasi dedicato alle piante aromatiche.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo
Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa
Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese
Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”
Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio
Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...