Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola

Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Corso Garibaldi.
L'edificio, detto “Palazzotto” per la sua forma tozza, rappresenta il primo nucleo del bellissimo palazzo Caracciolo di Piazza Libertà, costruito nel 1700 dalla principessa Antonia Spinola
I lavori di restauro totalmente ultimati, dell'importo di 800mila euro, si sono concentrati sulle facciate dell'edificio (valorizzate da un articolato piano di illuminazione) e sul cortile interno.
L'intervento al piano terra è stato caratterizzato dal recupero della cavea esistente, la realizzazione di una rampa gradonata e una rampa a piano inclinato per il superamento delle barriere architettoniche, l’inserimento del verde nella corte centrale e la realizzazione di un orto didattico basato sulla ricerca storica delle colture del territorio.
Questo spazio è oggi adibito ad eventi culturali, rassegne musicali, pittoriche, scultoree ed enogastronomiche. A questo scopo fanno da quinta scenografica alla Cavea esistente due scale antincendio, “mimetizzate con
un sistema di schermatura a doghe orizzontali, collegate da una sequenza ritmata di aperture tali da costituire una sorta di quinta teatrale per eventi.
Importante anche il progetto di illuminazione realizzato sulle facciate di Piazza Garibaldi interessate da interventi di tinteggiatura dell’intero paramento murario esterno con tonalità volte a valorizzare l’intero edificio, alla sua attuale destinazione di uso, quale scuola per l’infanzia ed
elementare, e nel pieno rispetto della qualità e del pregio del centro storico..
La riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso del “Casino Spinola” ad uso pubblico contribuisce all’ampliamento dell’offerta di spazi per attività formative e culturali di Avellino, una città cosciente della sua storia ma soprattutto viva e proiettata verso il suo futuro
- Avatea, una nuova terapia per i bambini con disturbi neuromotori
Sviluppato un sistema intelligente per supportare il processo di riabilitazione dei bambini con disturbi neuromotori.
- Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri
Sanidrink è una start up, finanziata dalla Regione Campania, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in gr ...
- Mobilità urbana intelligente, ecco il parcheggio smart
Babilot, start up innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile, ha brevettato, grazie al finanziamento di Campania Startup ...
- Remiam, musei intelligenti ad alta multimedialità
Con il progetto Remiam, l'arte diventa digitale e inclusiva
- ARCA, studenti creano percorsi turistici
Il Distretto Databenc crea nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale.
- Realizzato tutore innovativo per immobilizzare le fratture dei bambini
Campania Startup 2020, con Santobono innovation le fratture diventano meno fastidiose.