Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola

Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Corso Garibaldi.
L'edificio, detto “Palazzotto” per la sua forma tozza, rappresenta il primo nucleo del bellissimo palazzo Caracciolo di Piazza Libertà, costruito nel 1700 dalla principessa Antonia Spinola
I lavori di restauro totalmente ultimati, dell'importo di 800mila euro, si sono concentrati sulle facciate dell'edificio (valorizzate da un articolato piano di illuminazione) e sul cortile interno.
L'intervento al piano terra è stato caratterizzato dal recupero della cavea esistente, la realizzazione di una rampa gradonata e una rampa a piano inclinato per il superamento delle barriere architettoniche, l’inserimento del verde nella corte centrale e la realizzazione di un orto didattico basato sulla ricerca storica delle colture del territorio.
Questo spazio è oggi adibito ad eventi culturali, rassegne musicali, pittoriche, scultoree ed enogastronomiche. A questo scopo fanno da quinta scenografica alla Cavea esistente due scale antincendio, “mimetizzate con
un sistema di schermatura a doghe orizzontali, collegate da una sequenza ritmata di aperture tali da costituire una sorta di quinta teatrale per eventi.
Importante anche il progetto di illuminazione realizzato sulle facciate di Piazza Garibaldi interessate da interventi di tinteggiatura dell’intero paramento murario esterno con tonalità volte a valorizzare l’intero edificio, alla sua attuale destinazione di uso, quale scuola per l’infanzia ed
elementare, e nel pieno rispetto della qualità e del pregio del centro storico..
La riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso del “Casino Spinola” ad uso pubblico contribuisce all’ampliamento dell’offerta di spazi per attività formative e culturali di Avellino, una città cosciente della sua storia ma soprattutto viva e proiettata verso il suo futuro
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza
Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà
Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone
Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond
Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...