ARCA, studenti creano percorsi turistici


DATABENC, Distretto ad Alta Teconologia per i Beni Culturali, programma e pianifica strategie per la valorizzazione dei Beni Culturali, del patrimonio Ambientale e del Turismo. In questa chiave è stato sviluppato il progetto ARCA, finanziato con circa 115 mila euro dai fondi POR Campania FESR 2014/2020 a supporto di nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale. Il Progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e ha coinvolto studenti di licei classici e artistici. I ragazzi, seguiti dai propri docenti e da tutor esperti, hanno realizzato un mappatura dei beni culturali, architettonici e ambientali più prossimi al loro plesso scolastico e, attraverso una piattaforma dedicata, hanno creato percorsi turistici nei quali vi erano, a supporto dei potenziali visitatori, schede di approfondimento sui beni presi in considerazione, per offrire una conoscenza dettagliata del sito preso in carico. ARCA ha inoltre coinvolto gli studenti in un progetto per la produzione di opere d’arte. Quadri, sculture, opere fotografiche e di artigianato che sono state esposte presso il Complesso Monumentale di Donnaregina. Le migliori opere sono state premiate durante una serata che ha concluso la manifestazione. Angelo Chianese, responsabile di Databenc per il progetto ARCA sostiene che: “Incoraggiare i giovani a conoscere il patrimonio culturale che li circonda è utile per accrescere la loro consapevolezza rispetto all’immenso valore presente nella nostra regione e preservarlo. I ragazzi che sono stati coinvolti in questo percorso hanno avuto inoltre la possibilità di mettersi alla prova nella produzione di vere e proprie opere d’arte con risultati sorprendenti per tutti color che li hanno seguiti durante le varie fasi del Progetto.”
- Avatea, una nuova terapia per i bambini con disturbi neuromotori
Sviluppato un sistema intelligente per supportare il processo di riabilitazione dei bambini con disturbi neuromotori.
- Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri
Sanidrink è una start up, finanziata dalla Regione Campania, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in gr ...
- Mobilità urbana intelligente, ecco il parcheggio smart
Babilot, start up innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile, ha brevettato, grazie al finanziamento di Campania Startup ...
- Remiam, musei intelligenti ad alta multimedialità
Con il progetto Remiam, l'arte diventa digitale e inclusiva
- ARCA, studenti creano percorsi turistici
Il Distretto Databenc crea nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale.
- Realizzato tutore innovativo per immobilizzare le fratture dei bambini
Campania Startup 2020, con Santobono innovation le fratture diventano meno fastidiose.