Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola

Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Corso Garibaldi.
L'edificio, detto “Palazzotto” per la sua forma tozza, rappresenta il primo nucleo del bellissimo palazzo Caracciolo di Piazza Libertà, costruito nel 1700 dalla principessa Antonia Spinola
I lavori di restauro totalmente ultimati, dell'importo di 800mila euro, si sono concentrati sulle facciate dell'edificio (valorizzate da un articolato piano di illuminazione) e sul cortile interno.
L'intervento al piano terra è stato caratterizzato dal recupero della cavea esistente, la realizzazione di una rampa gradonata e una rampa a piano inclinato per il superamento delle barriere architettoniche, l’inserimento del verde nella corte centrale e la realizzazione di un orto didattico basato sulla ricerca storica delle colture del territorio.
Questo spazio è oggi adibito ad eventi culturali, rassegne musicali, pittoriche, scultoree ed enogastronomiche. A questo scopo fanno da quinta scenografica alla Cavea esistente due scale antincendio, “mimetizzate con
un sistema di schermatura a doghe orizzontali, collegate da una sequenza ritmata di aperture tali da costituire una sorta di quinta teatrale per eventi.
Importante anche il progetto di illuminazione realizzato sulle facciate di Piazza Garibaldi interessate da interventi di tinteggiatura dell’intero paramento murario esterno con tonalità volte a valorizzare l’intero edificio, alla sua attuale destinazione di uso, quale scuola per l’infanzia ed
elementare, e nel pieno rispetto della qualità e del pregio del centro storico..
La riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso del “Casino Spinola” ad uso pubblico contribuisce all’ampliamento dell’offerta di spazi per attività formative e culturali di Avellino, una città cosciente della sua storia ma soprattutto viva e proiettata verso il suo futuro
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale
Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing
Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti
Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia
Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione
Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...