Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza


Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale, delle associazioni che operano sul territorio in favore dei soggetti fragili e bisognosi di opportunità, al fine di offrire loro un riscatto personale e professionale. Con un investimento di 1.450.000, nel centro abitato di Casapesenna in provincia di Caserta, nascerà un centro polifunzionale per la produzione di mozzarella di bufala artigianale. Il centro è stato precedentemente dimora di un affiliato alla camorra locale, confiscato e rifunzionalizzato. Grazie alla Regione Campania, al comune di Casapesenna e all’associazione “Raggi di sole”, alcune donne vittime di violenza di genere saranno formate professionalmente e poi impiegate nella produzione e nella vendita di prodotti caseari. Nella struttura anche due aree di degustazione, una interna e l’altra esterna. La superficie complessiva della struttura è di circa 1000 mq ed ospiterà un centro di aggregazione per la comunità e per i fedeli della locale Chiesa Evangelica. Oltre ad essere frequentata dai cittadini di Casapesenna e dei comuni limitrofi la struttura sarà visitata da associazioni e studenti provenienti anche da altre zone d’Italia.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie
Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili
Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità
A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità
La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food
Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...