Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza


Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale, delle associazioni che operano sul territorio in favore dei soggetti fragili e bisognosi di opportunità, al fine di offrire loro un riscatto personale e professionale. Con un investimento di 1.450.000, nel centro abitato di Casapesenna in provincia di Caserta, nascerà un centro polifunzionale per la produzione di mozzarella di bufala artigianale. Il centro è stato precedentemente dimora di un affiliato alla camorra locale, confiscato e rifunzionalizzato. Grazie alla Regione Campania, al comune di Casapesenna e all’associazione “Raggi di sole”, alcune donne vittime di violenza di genere saranno formate professionalmente e poi impiegate nella produzione e nella vendita di prodotti caseari. Nella struttura anche due aree di degustazione, una interna e l’altra esterna. La superficie complessiva della struttura è di circa 1000 mq ed ospiterà un centro di aggregazione per la comunità e per i fedeli della locale Chiesa Evangelica. Oltre ad essere frequentata dai cittadini di Casapesenna e dei comuni limitrofi la struttura sarà visitata da associazioni e studenti provenienti anche da altre zone d’Italia.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo
Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa
Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese
Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”
Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio
Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...