Conferenza regionale degli stakeholder dell’Unione per il Mediterraneo sulla Blue Economy
La Conferenza regionale degli stakeholder dell’Unione per il Mediterraneo sulla Blue Economy si svolgerà a Napoli il 29-30 Novembre 2017.
Nel 2015 i Ministri dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno adottato la Dichiarazione Ministeriale dell’UpM sulla Blue Economy. Per garantire strutture di governance appropriate, si è costituito il Forum dell’UpM sulla Blue Economy, quale “…quadro di dialogo sull’economia blu sostenibile…” formato da vari elementi, tra cui la Conferenza Regionale degli Stakeholder dell’UpM sulla Blue Economy.
La Conferenza Regionale degli stakeholder dell’UpM sulla Blue Economy avrà luogo a Napoli il 29-30 novembre 2017 col fine ultimo di:
1. consolidare la comunità dell’economia blu del Mediterraneo attraverso lo scambio di idee e punti di vista tra gli stakeholder chiave;
2. sfruttare le esperienze e le lezioni apprese in modo da stimolare la contaminazione reciproca e favorire ampi partenariati;
3. discutere delle opportunità e delle sfide dei vari settori della blue economy in termini di creazione di posti di lavoro e potenziale di investimento.
Questa Conferenza internazionale e multilaterale di due giorni riunirà rappresentanti di governi, autorità regionali/locali, operatori economici, università e centri di formazione, agenize di sviluppo internazionali, organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile che si occupano di questioni marine e maritime.
E' possibile iscriversi online, entro il 10 novembre 2017: http://www.med-vkc-blueconomy.org/events/ufm-blue-economy-stakeholders-conference/
- Sostegno ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali

Pagamenti diretti settimo provvedimento
- ASOC. Cultura, social e resilienza. Gli studenti campani premiati

#ASOC2021 Vince il liceo Fermi di Aversa con Move to cloud. Menzioni speciali per il liceo Novelli di Marcianise, il Galilei di Napoli e il   ...
- Avviso: manifestazione d'interesse per la partecipazione di MPMI campane a Matchmaking con operatori/buyer e B2B digitali

Pubblicato l'elenco delle imprese campane che, a seguito della selezione da parte della Camera Italiana di Commercio negli Emirati Arabi Unit ...
- RIS3 Campania, biotecnologie contro il COVID-19

La Campania è la tra le prime Regioni in Italia ad aver finanziato, attraverso la RIS3, 20 progetti di ricerca e sviluppo per individuare ...
- RIS3 – l’Agenda Digitale Campania

L’Agenda Digitale Campania 2020 è parte integrante della RIS3 2014-2020. Promuove lo sviluppo attraverso un miglioramento della prod ...
- RIS3 Campania, biotecnologie per la cura del cancro

Nel corso della programmazione 2014-2020 la RIS3 della Regione Campania ha permesso la creazione di un vero e proprio Piano Regionale Contro il Cancro ...



