Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania
La Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinnovo delle flotte autobus da mettere in esercizio nei centri urbani per migliorare il servizio e ridurre le emissioni inquinanti. Attraverso l'Agenzia Campana per la Mobilità le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) soggetto attuatore dell’acquisto (per un valore di 68 milioni di euro) la Campania si è dotata di mezzi a bassa emissione. Automezzi di ultima generazione, con motori "Euro 6", che vanno a sostituire automezzi con motori di categoria "Euro 1" o addirittura più vecchi. Ma l'impatto ambientale non è l'unico vantaggio derivante da questo intervento che permette maggiore comfort di viaggio per i passeggeri. I mezzi sono meno rumorosi e con una serie di servizi per rendere il viaggio più sicuro, grazie ad apparati elettronici di bordo che consentono di comunicare con i passeggeri per informarli di eventuali disservizi, cambiamenti di percorso, cambio di tariffazione e novità sulle linee in esercizio. sono presenti, inoltre, telecamere per monitorare ciò che accade a bordo e bigliettatrici elettroniche di ultima generazione. Si tratta di un importante tassello dell’imponente piano di rinnovo del parco autobus regionale, effettuato dalla Regione Campania per abbattere l’inquinamento atmosferico e rendere un servizio migliore alla cittadinanza incoraggiandola, nel contempo, all’utilizzo del mezzo pubblico.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie

Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.

Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili

Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità

A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità

La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food

Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...



