Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania


La Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinnovo delle flotte autobus da mettere in esercizio nei centri urbani per migliorare il servizio e ridurre le emissioni inquinanti. Attraverso l'Agenzia Campana per la Mobilità le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) soggetto attuatore dell’acquisto (per un valore di 68 milioni di euro) la Campania si è dotata di mezzi a bassa emissione. Automezzi di ultima generazione, con motori "Euro 6", che vanno a sostituire automezzi con motori di categoria "Euro 1" o addirittura più vecchi. Ma l'impatto ambientale non è l'unico vantaggio derivante da questo intervento che permette maggiore comfort di viaggio per i passeggeri. I mezzi sono meno rumorosi e con una serie di servizi per rendere il viaggio più sicuro, grazie ad apparati elettronici di bordo che consentono di comunicare con i passeggeri per informarli di eventuali disservizi, cambiamenti di percorso, cambio di tariffazione e novità sulle linee in esercizio. sono presenti, inoltre, telecamere per monitorare ciò che accade a bordo e bigliettatrici elettroniche di ultima generazione. Si tratta di un importante tassello dell’imponente piano di rinnovo del parco autobus regionale, effettuato dalla Regione Campania per abbattere l’inquinamento atmosferico e rendere un servizio migliore alla cittadinanza incoraggiandola, nel contempo, all’utilizzo del mezzo pubblico.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa
Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione
ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale
AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli
Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...