Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Il comune di Casalnuovo, che conta 50 mila abitanti in 7 km quadrati, ha usufruito di un finanziamento di circa 12 milioni di euro per attuare il proprio PICS (Programma Integrato Città Sostenibile). Grazie a questo finanziamento il comune di Casalnuovo ha potuto attuare una serie di iniziative, alcune concluse ed altre in fase di completamento, rivolte ai cittadini.
Tra le opere in lavorazione la costruzione di un parco, all’interno del quale verranno realizzati un baby garden e un asilo completamente in legno. Il progetto nasce su un terreno dove precedentemente sorgeva una struttura industriale di circa 20 mila metri quadri, il capannone è stato dismesso e tutta l’area bonificata.
In via Donizetti invece vi è un bene confiscato alla camorra che è in fase di abbattimento per permettere di edificare una struttura destinata ai disabili. Verrà realizzato infatti un complesso che permetterà a ragazzi con problemi di disabilità ad usufruire di servizi diurni, tra cui una piscina e delle aree a loro dedicate.
Un altro bene confiscato alla criminalità, in via Vernicchi, è stato invece destinato alla realizzazione di un centro sociale per anziani. Diversi i servizi offerti tra cui numeri utili messi a disposizione dell’anziano a cui fare riferimento per poter ricevere i medicinali direttamente a casa e il taxi sociale che permette agli anziani o a persone in difficoltà di essere accompagnati nei punti nevralgici della città.
E sempre con nell’ambito del PICS, all’interno del palazzo Lancellotti, il palazzo storico della città, sono in costruzione degli uffici, open space, da offrire, in modalità totalmente gratuita, a tutti quei giovani professionisti che non sono in grado di affrontare i costi di un ufficio per poter svolgere la propria attività.
Completate due opere. Una in viale delle Industrie dove è stato creato uno spazio aperto ai ragazzi e alle famiglie, con un parcheggio gratuito, che può contenere 70 auto, e un'area dog friendly, ovvero uno spazio totalmente dedicato ai cani che possono stare in completa libertà senza bisogno del guinzaglio e con giochi a loro dedicati.
Altro progetto completato è la ristrutturazione di piazza Municipio. All’interno della piazza sono stati inoltre riportati alla luce i resti delle fondamenta della torre Littoria ed è stato realizzato un murales che ritrae il vecchio edificio, risalente ai primi anni del 900, prima della sua demolizione.
- Avellino, il centro storico rinasce con il PICS

In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno ...
- Pics Avellino, rinasce la Fontana di Bellerofonte
Nell’ambito dei finanziamenti del Pics Città di Avellino vi è quello relativo al restauro della Fontana di Bellerofonte, più ...
- Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola
Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Cors ...
- Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica
La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perim ...
- Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola
- PICS per il rilancio e la riqualificazione dei beni e degli edifici storici di Avellino

Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenib ...



