Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Il comune di Casalnuovo, che conta 50 mila abitanti in 7 km quadrati, ha usufruito di un finanziamento di circa 12 milioni di euro per attuare il proprio PICS (Programma Integrato Città Sostenibile). Grazie a questo finanziamento il comune di Casalnuovo ha potuto attuare una serie di iniziative, alcune concluse ed altre in fase di completamento, rivolte ai cittadini.
Tra le opere in lavorazione la costruzione di un parco, all’interno del quale verranno realizzati un baby garden e un asilo completamente in legno. Il progetto nasce su un terreno dove precedentemente sorgeva una struttura industriale di circa 20 mila metri quadri, il capannone è stato dismesso e tutta l’area bonificata.
In via Donizetti invece vi è un bene confiscato alla camorra che è in fase di abbattimento per permettere di edificare una struttura destinata ai disabili. Verrà realizzato infatti un complesso che permetterà a ragazzi con problemi di disabilità ad usufruire di servizi diurni, tra cui una piscina e delle aree a loro dedicate.
Un altro bene confiscato alla criminalità, in via Vernicchi, è stato invece destinato alla realizzazione di un centro sociale per anziani. Diversi i servizi offerti tra cui numeri utili messi a disposizione dell’anziano a cui fare riferimento per poter ricevere i medicinali direttamente a casa e il taxi sociale che permette agli anziani o a persone in difficoltà di essere accompagnati nei punti nevralgici della città.
E sempre con nell’ambito del PICS, all’interno del palazzo Lancellotti, il palazzo storico della città, sono in costruzione degli uffici, open space, da offrire, in modalità totalmente gratuita, a tutti quei giovani professionisti che non sono in grado di affrontare i costi di un ufficio per poter svolgere la propria attività.
Completate due opere. Una in viale delle Industrie dove è stato creato uno spazio aperto ai ragazzi e alle famiglie, con un parcheggio gratuito, che può contenere 70 auto, e un'area dog friendly, ovvero uno spazio totalmente dedicato ai cani che possono stare in completa libertà senza bisogno del guinzaglio e con giochi a loro dedicati.
Altro progetto completato è la ristrutturazione di piazza Municipio. All’interno della piazza sono stati inoltre riportati alla luce i resti delle fondamenta della torre Littoria ed è stato realizzato un murales che ritrae il vecchio edificio, risalente ai primi anni del 900, prima della sua demolizione.
- PICS Portici, parco urbano in via Dalbono

Tra i progetti dei PICS, Programmi Integrati per una Città Sostenibile, nel Comune di Portici anche quello relativo alla riqualificazione dell& ...
- PICS Portici, la Casa Comunale si trasferisce a Villa Caposele

Tra gli obiettivi del Comune di Portici per la riqualificazione ed il rilancio del territorio attraverso l’utilizzo dei fondi POR Campania FESR ...
- Pics Portici, identità locale per innovare la città

Nella scelta dei progetti da realizzare con i fondi europei il Comune si è ispirato ai temi che sono alla base del finanziamento: contrasto all ...
- PICS Ercolano, due APP a servizio di cittadini e turisti

Il comune di Ercolano nell’ambito del progetto PICS – POR Campania FESR 2014/2020, con un finanziamento di 1 milione e 784 ...
- Pics, Ercolano punta su digitalizzazione dei servizi e turismo

Con 5 milioni di euro, finanziati con fondi POR-FESR CAMPANIA 2014/2020 nell’ambito del programma PICS, la città di Ercolano ha rivoluzio ...
- Incubatore d’impresa “SEI”, spazio di confronto per talenti, startup e professionisti

Incubatore S.E.I. Srl è un incubatore d’impresa, con sede ad Avellino, specializzato nella consulenza alle startup e ai team imprenditori ...



