Piedimonte Matese, gli alunni dell’Istituto De Franchis impegnati nel progetto di riqualificazione dell’ex Macello comunale


Gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale De Franchis di Piedimonte Matese, nell'ambito di Racconta Europa- ASOC, hanno monitorato l’iter il recupero dell’ex Macello comunale di Piedimonte Matese e la sua rifunzionalizzazione che lo trasformerà in un centro polifunzionale al servizio dei cittadini. La somma stanziata per la riqualificazione del sito è stata di circa 650.000 euro e gli studenti del De Franchis, tra le attività di monitoraggio, hanno effettuato un’analisi sulla ripartizione dei costi nei vari passaggi dell’operazione. Il team EighTeenegers del De Franchis ha effettuato anche interviste, volte a recuperare la memoria storica relativa all’ex macello, tra coloro che hanno vissuto in prima persona le attività che hanno rappresentato nei decenni passati un indotto lavorativo importante per il territorio. In seconda battuta hanno raccolto le istanze dei concittadini che auspicano nel recupero dell’area e del sito per trasformarli in un luogo di aggregazione per i giovani e la comunità. L’ex Macello comunale sorge proprio accanto all’Istituto De Franchis e nei pressi di altri plessi scolastici e, al termine della conversione in centro di aggregazione, potrebbe rappresentare un punto di riferimento e di incontro per i giovani del territorio.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie
Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili
Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità
A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità
La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food
Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...