PICS, Scuola Medica Salernitana: risanata e riqualificata
La chiesa di San Gregorio Magno, sita nel centro storico di Salerno, è una chiesa sconsacrata risalente all’anno mille durante il dominio longobardo. All’edificio, che ospita il museo virtuale della Scuola Medica Salernitana, nel 1700, con un primo restauro, fu eliminata una navata e si presenta così oggi con un’unica navata. Sebbene nel 2000 era già stato eseguito un primo risanamento, la struttura, necessitava di un importante intervento dove l’umidità a risalita capillare aveva danneggiato l’intero immobile. Grazie ad un finanziamento di 230.000 euro, con il progetto PICS con i fondi POR Campania FESR 2014/2020, è stato possibile effettuare interventi di risanamento e di riqualificazione.
I lavori hanno riguardato principalmente il risanamento delle murature e la risoluzione del problema umidità attraverso un sistema con brevetto europeo in grado di contrastare l’umidità da risalita capillare. La struttura è stata anche oggetto di interventi di riqualificazioni delle parti architettoniche, ed essendo un edificio che ha più di settanta anni, tutte le parti delle cornici e le parti lignee sono state recuperate con l’aiuto di restauratori. All’interno della navata è presente un ipogeo che è stato recuperato ed illuminato in maniera particolare e dove andranno collocate copie di reperti e manoscritti collegati alla storia della scuola medica salernitana. Il museo virtuale aveva inoltre tecnologie ormai superate risalenti al 2008, anno della sua nascita, oggi invece, grazie a questo finanziamento, può disporre di una serie di apparecchiature tecnologiche che servono a mostrare la storia della scuola medica salernitana.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa

Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione

ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale

AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli

Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...



