PICS Salerno, Salerno, riqualificazione dal centro storico al lungomare


A Salerno è stato possibile effettuare una serie di interventi che hanno avuto un importante impatto con la città, grazie ad un finanziamento di 20 milioni di euro che rientra nel programma PICS con i fondi POR Campania FESR 2014 2020.
Le iniziative hanno riguardato un po' tutto il territorio di Salerno dal centro storico al lungomare. Proprio a ridosso di piazza Libertà, dove è stato effettuato un piano di riqualificazione ambientale, sorge il teatro Pierpaolo Pasolini che grazie a una somma di 500.000 euro, con i fondi relativi al programma PICS, è stato possibile effettuare lavori di riqualificazione delle facciate esterne e di due ambienti interni. La riqualificazione dell’edificio teatrale ha portato ad un vero e proprio restauro essendo un immobile storico, riportando alla luce quelle che erano le caratteristiche originarie del fabbricato. Altro importante intervento è stato sicuramente la parte centrale del complesso Umberto I, un insieme di conventi ed edifici situato nella parte alta del centro storico e questa porzione del complesso è stata trasformata in un Auditorium. Anche la facciata del conservatorio è rientrata nei lavori di restauro e ristrutturazione di questo progetto che è costato circa 3 milioni di euro.
Un altro intervento concluso che si trova nel centro strico di Salerno riguarda la riqualificazione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana che si trova nella chiesa di San Gregorio Magno. I lavori, costati circa 230.000 euro, hanno riguardato principalmente il risanamento delle murature, il recupero dell’ipogeo presente all’interno della navata e una serie di apparecchiature tecnologiche che servono a mostrare la storia della scuola medica salernitana.
L’Auditorium, il teatro Pierpaolo Pasolini e il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana non sono gli unici lavori di riqualificazioni inseriti nella progettazione PICS sono in lavorazione, infatti, altri interventi che termineranno nei prossimi mesi. L’intera programmazione di risanamento servirà a promuovere Salerno su un piano turistico, culturale, sociale e ambientale.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...