PICS Salerno, Salerno, riqualificazione dal centro storico al lungomare


A Salerno è stato possibile effettuare una serie di interventi che hanno avuto un importante impatto con la città, grazie ad un finanziamento di 20 milioni di euro che rientra nel programma PICS con i fondi POR Campania FESR 2014 2020.
Le iniziative hanno riguardato un po' tutto il territorio di Salerno dal centro storico al lungomare. Proprio a ridosso di piazza Libertà, dove è stato effettuato un piano di riqualificazione ambientale, sorge il teatro Pierpaolo Pasolini che grazie a una somma di 500.000 euro, con i fondi relativi al programma PICS, è stato possibile effettuare lavori di riqualificazione delle facciate esterne e di due ambienti interni. La riqualificazione dell’edificio teatrale ha portato ad un vero e proprio restauro essendo un immobile storico, riportando alla luce quelle che erano le caratteristiche originarie del fabbricato. Altro importante intervento è stato sicuramente la parte centrale del complesso Umberto I, un insieme di conventi ed edifici situato nella parte alta del centro storico e questa porzione del complesso è stata trasformata in un Auditorium. Anche la facciata del conservatorio è rientrata nei lavori di restauro e ristrutturazione di questo progetto che è costato circa 3 milioni di euro.
Un altro intervento concluso che si trova nel centro strico di Salerno riguarda la riqualificazione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana che si trova nella chiesa di San Gregorio Magno. I lavori, costati circa 230.000 euro, hanno riguardato principalmente il risanamento delle murature, il recupero dell’ipogeo presente all’interno della navata e una serie di apparecchiature tecnologiche che servono a mostrare la storia della scuola medica salernitana.
L’Auditorium, il teatro Pierpaolo Pasolini e il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana non sono gli unici lavori di riqualificazioni inseriti nella progettazione PICS sono in lavorazione, infatti, altri interventi che termineranno nei prossimi mesi. L’intera programmazione di risanamento servirà a promuovere Salerno su un piano turistico, culturale, sociale e ambientale.
- Avellino, il centro storico rinasce con il PICS
In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno ...
- Pics Avellino, rinasce la Fontana di Bellerofonte
Nell’ambito dei finanziamenti del Pics Città di Avellino vi è quello relativo al restauro della Fontana di Bellerofonte, più ...
- Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola
Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Cors ...
- Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica
La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perim ...
- Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola
- PICS per il rilancio e la riqualificazione dei beni e degli edifici storici di Avellino
Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenib ...