PICS Portici, parco urbano in via Dalbono


Tra i progetti dei PICS, Programmi Integrati per una Città Sostenibile, nel Comune di Portici anche quello relativo alla riqualificazione dell’edilizia pubblica e al recupero urbano. In via Dalbono, uno dei quartieri popolari della città dove erano stati realizzati due fabbricati che hanno dato alloggio a diversi nuclei familiari che attendevano una collocazione dal sisma degli anni ‘80, è in atto una massiccia azione di riqualificazione urbana e sociale. Tra le opere in via di realizzazione c’è un parco urbano che ospiterà aree per la socializzazione e lo sport, oltre ad una scuola “garage” che ospiterà gli studenti di Portici degli istituti in cui partiranno lavori di adeguamento sismico e che in questo modo non vivranno il disagio della condivisione di strutture scolastiche con altri plessi. Il progetto prevede anche il rifacimento dei collegamenti stradali nell’area abitata e tra questa e le vie di collegamento col centro cittadino. Nel parco e nella piazza urbana si sta lavorando con particolare attenzione alle esigenze dei cittadini con disabilità motorie e percettivo/sensoriali realizzando scivoli per marciapiedi, ascensori, percorsi “loges” e mappe tattili per garantire l’accessibilità in qualsiasi punto e a qualsiasi quota. Prevista inoltre la piantumazione di alberi e arbusti in tutti gli spazi aperti. Il costo degli interventi ha visto un contributo dei fondi POR Campania FESR PICS 2014/2020 di circa 800 mila euro.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...