PICS Ercolano, due APP a servizio di cittadini e turisti
Il comune di Ercolano nell’ambito del progetto PICS – POR Campania FESR 2014/2020, con un finanziamento di 1 milione e 784 mila euro, ha avviato un percorso di transizione digitale e modernizzazione dei servizi e processi amministrativi attraverso la realizzazione di due APP. Una è SMART ERCOLANO, un’applicazione rivolta esclusivamente al cittadino, l’altra DISCOVER ERCOLANO, una guida utile soprattutto al turista in visita alla città. L’app Smart Ercolano è al servizio del cittadino e per potervi accedere è necessario effettuare l’autenticazione attraverso lo speed o la carta d’identità elettronica. Una volta autenticati è possibile usufruire di tutta una serie di servizi, in maniera semplice ed intuitiva, che il comune mette a disposizione. Un abitante di Ercolano può richiedere, attraverso questa applicazione, una certificazione anagrafica piuttosto che una notifica giudiziaria, ma può anche partecipare a sondaggi o ancor di più può segnalare eventuali problemi presenti sul territorio con la possibilità di geolocalizzarlo in tempo reale. E proprio grazie alla geolocalizzazione, l’app, attraverso le sue mappe, può indicare la tratta stradale più semplice da percorrere.
L’altra app è DISCOVER ERCOLANO, scaricabile su tutti gli app store, ed è rivolta principalmente al turista in visita alla città di Ercolano. L’utente, che usufruisce di questa applicazione, ha la possibilità di poter ottenere informazioni di carattere turistico su Ercolano, ma anche itinerari, ristoranti e tutte quelle notizie utili sui servizi che offre il territorio della città vesuviana. Per semplificare la ricerca ad eventuali domande è inoltre a disposizione dell’utente un’assistente virtuale attraverso la chat boot. L’intento del comune è quello di fornire, attraverso la realizzazione di queste due applicazioni, dei servizi utili al proprio cittadino e al turista.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica

Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale

Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini

La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente

Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza

Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile

Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...



