Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica
La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perimetro della Città di Avellino, lungo corso Umberto nella zona definita come Porta Est di accesso alla città.
È quindi ubicato su viabilità principale che garantisce collegamenti ottimali sia con l’abitato che con il comprensorio limitrofo; dista poche decine di metri da numerosi edifici e monumenti di pregio storico, quali: la Dogana dei Grani, la Fontana di Bellerofonte o Fontana dei Tre Cannuoli, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il Castello.
La Casina del Principe è rientrata nel programma del Pics di Avellino con la linea strategica di Avellino città sostenibile e attrattiva.
L’intervento di rifunzionalizzazione non ha interessato il fabbricato nel suo insieme, ma solo una porzione di esso e precisamente alcuni ambienti posti a piano terra e fronte strada, uno destinato all’Agenzia di promozione turistica di Avellino e dell’Area Vasta, l’altro che interessa una superficie più ampia del fabbricato destinato a sala multifunzionale espositiva, per l’organizzazione di piccoli eventi e/o esposizioni di percorsi informativi e turistici.
Per la creazione di questi spazi sono state indispensabili opere edili, soprattutto dedicate al risanamento dall’umidità (probabilmente causata da un ninfeo collocato proprio al di sotto della Casina), un adeguamento funzionale ed impiantistico degli ambienti attualmente esistenti, al fine di renderli idonei all’utilizzo cui devono essere destinati.
Grazie a questo progetto si punta ad innescare fenomeni di rilancio economico in chiave turistica e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate; mettendo in rete un sistema di attrattori in grado di aumentare i flussi turistici o l’affluenza nelle aree urbane cittadine e nei territori dell’Area Vasta.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza

Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà

Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone

Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta

Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond

Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...



