Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica
La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perimetro della Città di Avellino, lungo corso Umberto nella zona definita come Porta Est di accesso alla città.
È quindi ubicato su viabilità principale che garantisce collegamenti ottimali sia con l’abitato che con il comprensorio limitrofo; dista poche decine di metri da numerosi edifici e monumenti di pregio storico, quali: la Dogana dei Grani, la Fontana di Bellerofonte o Fontana dei Tre Cannuoli, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il Castello.
La Casina del Principe è rientrata nel programma del Pics di Avellino con la linea strategica di Avellino città sostenibile e attrattiva.
L’intervento di rifunzionalizzazione non ha interessato il fabbricato nel suo insieme, ma solo una porzione di esso e precisamente alcuni ambienti posti a piano terra e fronte strada, uno destinato all’Agenzia di promozione turistica di Avellino e dell’Area Vasta, l’altro che interessa una superficie più ampia del fabbricato destinato a sala multifunzionale espositiva, per l’organizzazione di piccoli eventi e/o esposizioni di percorsi informativi e turistici.
Per la creazione di questi spazi sono state indispensabili opere edili, soprattutto dedicate al risanamento dall’umidità (probabilmente causata da un ninfeo collocato proprio al di sotto della Casina), un adeguamento funzionale ed impiantistico degli ambienti attualmente esistenti, al fine di renderli idonei all’utilizzo cui devono essere destinati.
Grazie a questo progetto si punta ad innescare fenomeni di rilancio economico in chiave turistica e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate; mettendo in rete un sistema di attrattori in grado di aumentare i flussi turistici o l’affluenza nelle aree urbane cittadine e nei territori dell’Area Vasta.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa

Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione

ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale

AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli

Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...



