Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica

La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perimetro della Città di Avellino, lungo corso Umberto nella zona definita come Porta Est di accesso alla città.
È quindi ubicato su viabilità principale che garantisce collegamenti ottimali sia con l’abitato che con il comprensorio limitrofo; dista poche decine di metri da numerosi edifici e monumenti di pregio storico, quali: la Dogana dei Grani, la Fontana di Bellerofonte o Fontana dei Tre Cannuoli, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il Castello.
La Casina del Principe è rientrata nel programma del Pics di Avellino con la linea strategica di Avellino città sostenibile e attrattiva.
L’intervento di rifunzionalizzazione non ha interessato il fabbricato nel suo insieme, ma solo una porzione di esso e precisamente alcuni ambienti posti a piano terra e fronte strada, uno destinato all’Agenzia di promozione turistica di Avellino e dell’Area Vasta, l’altro che interessa una superficie più ampia del fabbricato destinato a sala multifunzionale espositiva, per l’organizzazione di piccoli eventi e/o esposizioni di percorsi informativi e turistici.
Per la creazione di questi spazi sono state indispensabili opere edili, soprattutto dedicate al risanamento dall’umidità (probabilmente causata da un ninfeo collocato proprio al di sotto della Casina), un adeguamento funzionale ed impiantistico degli ambienti attualmente esistenti, al fine di renderli idonei all’utilizzo cui devono essere destinati.
Grazie a questo progetto si punta ad innescare fenomeni di rilancio economico in chiave turistica e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate; mettendo in rete un sistema di attrattori in grado di aumentare i flussi turistici o l’affluenza nelle aree urbane cittadine e nei territori dell’Area Vasta.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...