PICS, a Cava de’ Tirreni un teatro comunale


Tra gli interventi finanziati, a Cava de’ Tirreni, nell’ambito del PICS vi è il Teatro “Luca Barba”, dedicato alla memoria del compianto ideatore e fondatore della storica Disfida dei Trombonieri e figura di spicco della tradizione cavese. Con i fondi messi a disposizione dal Programma integrato città sostenibile è stato possibile ultimare e completare il restyling dei locali di corso Umberto e le nuove dotazioni strutturali e strumentali dello spazio. L’investimento di circa 200mila euro, ha permesso di poter realizzare un nuovo palco, con luci, regia e fondali, predisporre i camerini, realizzare il foyer e installare almeno 100 nuove poltroncine che accoglieranno altrettanti spettatori.
L’idea è stata quella di trasformare la sala teatrale in uno spazio polivalente di forte impatto, simbolico e comunicativo.
La sala, infatti, si presta a divenire uno spazio in grado di ospitare non solo le rappresentazioni tipiche (spettacoli teatrali, balletti, concerti, spettacoli cinematografici) ma anche altre forme di relazione e di incontri quali ad esempio congressi, riunioni, conferenze.
L’intervento quindi, riguarda il potenziamento delle attrezzature necessarie a trasformare la sala teatrale in un luogo contemporaneo nei cui spazi si possono svolgere varie attività non esclusivamente teatrali.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...