Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania


Incrementare il flusso turistico nell’area vesuviana sfruttando le attrattive naturali del Parco del Vesuvio e le manifestazioni dal successo consolidato come il Pomigliano Jazz Festival. Questo l’ambizioso obiettivo che si pone la società Mnemosyne3D, che punta alla promozione di beni culturali e paesaggistici poco noti ai turisti e spesso anche ai cittadini che risiedono in Campania. Tra le varie iniziative messe in campo da questa giovane azienda anche un corso di formazione per gli operatori turistici dell’area vesuviana che si è tenuto presso il suggestivo castello Mediceo di Ottaviano con la collaborazione di Legambiente, Slow Food e Vivitalia.
“Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio”, questo il nome del corso promosso da “Mnemosyne3D” che parte dagli itinerari “Green Jazz”, realizzati dal 2011 nelle varie edizioni di “Pomigliano Jazz in Campania”, per valorizzare le risorse culturali cosiddette “minori” dell’area Vesuviana: percorsi archeologici e storico-artistici, enogastronomici e ambientali. Un programma di formazione a cui hanno partecipato, gratuitamente, gli operatori del settore che dovranno accogliere e fidelizzare i turisti che giungono in Campania, indirizzandoli alla scoperta di luoghi meno noti ma di grande fascino.
Maria De Falco e Maria Laura Nappi, titolari di Mnemosyne3D, credono fortemente nel loro progetto e hanno sviluppato un’App per la fruizione integrata e digitalizzata delle risorse culturali e naturali per tracciare itinerari, costruire reti di informazioni e di servizi per la promozione del turismo e del territorio.
La progettazione dell’App è stata finanziata, con cinquantaseimila Euro, dai fondi POR Campania FESR 2014-2020 finalizzati al “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza
Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà
Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone
Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond
Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...