La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata


La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei. La Terra dei Miti gestisce, insieme al Parco Archeologico dei Campi Flegrei, uno dei monumenti simbolo della città di Pozzuoli, il Macellum o, meglio conosciuto, Il Tempio di Serapide. Grazie ai fondi POR Campania FESR, con un finanziamento di 41.400 euro, è stato possibile, con l’utilizzo delle nuove tecnologie, strutturare delle particolari modalità di percorso di visita. Attraverso una ricostruzione virtuale in realtà aumentata del Tempio di Serapide, si può mostrare ai visitatori quali fossero le reali sembianze del mercato alimentare dell’antica città di Puteoli. La ricostruzione del monumento è stata possibile grazie alle tavole di un architetto francese Auguste Caristie che nel 1820, venuto a Pozzuoli, ha studiato la possibile immagine del Tempio all’origine. Il Macellum fu così ricostruito su 48 tavole, oggi conservate all’Accademia delle Belle Arti di Parigi, e con queste i tecnici dell’impresa flegrea hanno riprodotto, in realtà aumentata, il Tempio di Serapide o Antico Macellum. Al visitatore viene dato un tablet con il quale, attraverso l’inquadramento di un QR-code, viene riprodotta l’immagine originaria del monumento. La visita si svolge in quattro tappe. All’ingresso si incontra il primo QR-code che illustra le origini del monumento, poi, proseguendo per il perimetro intorno al Tampio, si incontrano degli altri QR-code. Il secondo descrive in dettaglio la tholos, il basamento circolare che si trova al centro della corte, il terzo fa un focus su Serapide, che rappresenta la divinità greco egiziana la cui scultura è stata ritrovata tra i resti del monumento durante gli scavi borbonici, e l’ultima tappa è un focus è sulle tre colonne che sono il simbolo del monumento e dalle quali si è potuto nei secoli studiare anche il movimento del fenomeno del bradisismo.
“I visitatori- come ci dice Maria Cauti amministratore Unico di La Terra dei Miti- attraverso un tablet possono, con una visita guidata o semplicemente guardando le immagini, essere qui e ritrovarsi all’indietro nel tempo di duemila anni”.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie
Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili
Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità
A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità
La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food
Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...