La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata


La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei. La Terra dei Miti gestisce, insieme al Parco Archeologico dei Campi Flegrei, uno dei monumenti simbolo della città di Pozzuoli, il Macellum o, meglio conosciuto, Il Tempio di Serapide. Grazie ai fondi POR Campania FESR, con un finanziamento di 41.400 euro, è stato possibile, con l’utilizzo delle nuove tecnologie, strutturare delle particolari modalità di percorso di visita. Attraverso una ricostruzione virtuale in realtà aumentata del Tempio di Serapide, si può mostrare ai visitatori quali fossero le reali sembianze del mercato alimentare dell’antica città di Puteoli. La ricostruzione del monumento è stata possibile grazie alle tavole di un architetto francese Auguste Caristie che nel 1820, venuto a Pozzuoli, ha studiato la possibile immagine del Tempio all’origine. Il Macellum fu così ricostruito su 48 tavole, oggi conservate all’Accademia delle Belle Arti di Parigi, e con queste i tecnici dell’impresa flegrea hanno riprodotto, in realtà aumentata, il Tempio di Serapide o Antico Macellum. Al visitatore viene dato un tablet con il quale, attraverso l’inquadramento di un QR-code, viene riprodotta l’immagine originaria del monumento. La visita si svolge in quattro tappe. All’ingresso si incontra il primo QR-code che illustra le origini del monumento, poi, proseguendo per il perimetro intorno al Tampio, si incontrano degli altri QR-code. Il secondo descrive in dettaglio la tholos, il basamento circolare che si trova al centro della corte, il terzo fa un focus su Serapide, che rappresenta la divinità greco egiziana la cui scultura è stata ritrovata tra i resti del monumento durante gli scavi borbonici, e l’ultima tappa è un focus è sulle tre colonne che sono il simbolo del monumento e dalle quali si è potuto nei secoli studiare anche il movimento del fenomeno del bradisismo.
“I visitatori- come ci dice Maria Cauti amministratore Unico di La Terra dei Miti- attraverso un tablet possono, con una visita guidata o semplicemente guardando le immagini, essere qui e ritrovarsi all’indietro nel tempo di duemila anni”.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa
Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione
ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale
AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli
Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...