La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata
La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei. La Terra dei Miti gestisce, insieme al Parco Archeologico dei Campi Flegrei, uno dei monumenti simbolo della città di Pozzuoli, il Macellum o, meglio conosciuto, Il Tempio di Serapide. Grazie ai fondi POR Campania FESR, con un finanziamento di 41.400 euro, è stato possibile, con l’utilizzo delle nuove tecnologie, strutturare delle particolari modalità di percorso di visita. Attraverso una ricostruzione virtuale in realtà aumentata del Tempio di Serapide, si può mostrare ai visitatori quali fossero le reali sembianze del mercato alimentare dell’antica città di Puteoli. La ricostruzione del monumento è stata possibile grazie alle tavole di un architetto francese Auguste Caristie che nel 1820, venuto a Pozzuoli, ha studiato la possibile immagine del Tempio all’origine. Il Macellum fu così ricostruito su 48 tavole, oggi conservate all’Accademia delle Belle Arti di Parigi, e con queste i tecnici dell’impresa flegrea hanno riprodotto, in realtà aumentata, il Tempio di Serapide o Antico Macellum. Al visitatore viene dato un tablet con il quale, attraverso l’inquadramento di un QR-code, viene riprodotta l’immagine originaria del monumento. La visita si svolge in quattro tappe. All’ingresso si incontra il primo QR-code che illustra le origini del monumento, poi, proseguendo per il perimetro intorno al Tampio, si incontrano degli altri QR-code. Il secondo descrive in dettaglio la tholos, il basamento circolare che si trova al centro della corte, il terzo fa un focus su Serapide, che rappresenta la divinità greco egiziana la cui scultura è stata ritrovata tra i resti del monumento durante gli scavi borbonici, e l’ultima tappa è un focus è sulle tre colonne che sono il simbolo del monumento e dalle quali si è potuto nei secoli studiare anche il movimento del fenomeno del bradisismo.
“I visitatori- come ci dice Maria Cauti amministratore Unico di La Terra dei Miti- attraverso un tablet possono, con una visita guidata o semplicemente guardando le immagini, essere qui e ritrovarsi all’indietro nel tempo di duemila anni”.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



