L'energia pulita è a Napoli


Nel quartiere di Ponticelli a Napoli opera Atena, Distretto di Alta Tecnologia nei settori di Ambiente ed Energia. Laboratori moderni, alcuni unici in Europa per caratteristiche ed avanzamento strutturale, in cui si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e per la produzione di combustibili sintetici e bio-combustibili liquidi e gassosi, integrati tra loro.
Nei laboratori di Atena si progettano e sviluppano anche prototipi di mezzi per la mobilità, privata e industriale, alimentati a idrogeno con bassissimo impatto sull’ambiente. Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 a supporto della ricerca e dello sviluppo tecnologico, il Distretto ha potuto ampliare i laboratori per svolgere le attività di sviluppo sperimentale di celle microbiche, dispositivi bio-tecnologici in grado di svolgere attività di bio-risanamento attraverso l’utilizzo di microorganismi. Grazie al finanziamento di circa 120 mila euro Atena sta inoltre sviluppando sistemi in grado di convertire in modo diretto l’energia chimica organica in energia elettrica grazie all’attività metabolica di batteri anaerobici, un tipo di ricerca che fa del complesso campano di Ponticelli un’eccellenza mondiale.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...