Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini


La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvalendosi dell’utilizzo di droni autonomi sia aerei sia terrestri e marini, capaci di svolgere missioni con diverse unità interconnesse tra loro da una rete neurale. L’idea di startup innovativa finanziata dal bando Startup Campania, nasce da una naturale prosecuzione di un percorso di studi e ricerca universitario che coinvolge materie aerospaziali e di automazione applicate ai numerosi ambiti della salvaguardia ambientale, della sicurezza territoriale e delle applicazioni industriali.
La Green Tech Solution offre soluzioni tecnologicamente innovative e rinnovabili seguendo i risultati provenienti da tutto il mondo sulle tecnologie, adattandoli a funzionalità specifiche grazie allo sviluppo ed alla programmazione di sistemi ingegneristici innovativi. In quest’ottica si sviluppa infatti il progetto Litter Hunter di Green Tech Solution. Un innovativo sistema integrato, in grado di eseguire l’identificazione e il recupero dei rifiuti galleggianti attraverso l’uso di droni e navi automatizzati. Una soluzione ingegneristica per il servizio di pattugliamento dei responsabili della protezione ambientale degli specchi d’acqua marina, lacustre e fluviale.
L’innovazione strategica offerta dal progetto Litter Hunter sta nel ridefinire il momento in cui agire per recuperare i rifiuti quando questi attraversano una zona costiera e non sono ancora approdati sulle spiagge o né sul fondo del mare, mentre l’innovazione tecnologica sta nella ridefinizione delle tecnologie con cui agire per il monitoraggio ed il recupero dei rifiuti.
La tecnologia utilizzata per l’individuazione ed il recupero dei rifiuti marini si compone di tre unità fondamentali che operano nei diversi ambienti: rilevamento (in aria), recupero (in mare) e coordinamento (a terra). Il sistema è in grado di funzionare automaticamente anche di notte e continuamente grazie all’innovativa tecnologia di acquisizione dati utilizzata. In tutte queste fasi, sebbene il sistema non richieda ulteriore coordinamento delle attività da parte dell’essere umano, un operatore supervisore della stazione di terra avrà sempre il pieno controllo delle tre unità automatiche ed una situazione costantemente aggiornata sulle condizioni operative meteomarine valutate con un sistema di sensori distribuito nell’area delle operazioni.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza
Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà
Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone
Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond
Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...