Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti


Tra i progetti finanziati dalla Regione Campania che supportano la ricerca e lo sviluppo tecnologico c’è Geogrid, di cui si è occupata la Graded, Energy Saving Company napoletana, che progetta e realizza soluzioni energetiche integrate in Italia e all’estero da oltre sessant’anni. Attiva in vari settori della produzione energetica, la Graded ha utilizzato i fondi POR FESR Campania 2014/2020 a supporto dell’innovazione tecnologica, per lo studio e la ricerca sull’energia geotermica, una forma di energia prodotta grazie al calore contenuto all’interno della sfera terrestre che può essere estratta ed utilizzata per produrre calore o elettricità. Grazie ad un finanziamento di oltre un milione di euro la società napoletana ha potuto mettere in campo gli studi condotti su questo tipo di energia, appurarne le potenzialità e sperimentarne i benefici. Graded infatti è stata impegnata in prima linea con prestigiosi partner universitari, geologi, esperti di energie rinnovabili e ricercatori, nella raccolta di informazioni sulle potenzialità di questo tipo di fonte energetica e, in seguito, nelle operazioni di estrazione e produzione di energia termica ed elettrica a seguito di alcune trivellazioni sperimentali effettuate nella nostra Regione. Il progetto Geogrid ha prodotto una notevole quantità di dati e risultati estremamente incoraggianti tanto da essere esportato negli Emirati Arabi. A Dubai infatti, Graded sta svolgendo sopralluoghi per sondare la quantità di energia geotermica presente nel sottosuolo da poter utilizzare in nuovi edifici che saranno alimentati esclusivamente dal calore contenuto nella sfera terrestre. Claudio Miranda, Direttore Scientifico di Graded e Responsabile del progetto Geogrid, si dice convinto delle grandi prospettive che questo tipo di energia alternativa offre, oltre a ribadire che, a differenza dei sistemi classici per la produzione di energia, la geotermia è a basso impatto ambientale e sempre disponibile.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza
Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà
Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone
Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond
Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...