Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti


Tra i progetti finanziati dalla Regione Campania che supportano la ricerca e lo sviluppo tecnologico c’è Geogrid, di cui si è occupata la Graded, Energy Saving Company napoletana, che progetta e realizza soluzioni energetiche integrate in Italia e all’estero da oltre sessant’anni. Attiva in vari settori della produzione energetica, la Graded ha utilizzato i fondi POR FESR Campania 2014/2020 a supporto dell’innovazione tecnologica, per lo studio e la ricerca sull’energia geotermica, una forma di energia prodotta grazie al calore contenuto all’interno della sfera terrestre che può essere estratta ed utilizzata per produrre calore o elettricità. Grazie ad un finanziamento di oltre un milione di euro la società napoletana ha potuto mettere in campo gli studi condotti su questo tipo di energia, appurarne le potenzialità e sperimentarne i benefici. Graded infatti è stata impegnata in prima linea con prestigiosi partner universitari, geologi, esperti di energie rinnovabili e ricercatori, nella raccolta di informazioni sulle potenzialità di questo tipo di fonte energetica e, in seguito, nelle operazioni di estrazione e produzione di energia termica ed elettrica a seguito di alcune trivellazioni sperimentali effettuate nella nostra Regione. Il progetto Geogrid ha prodotto una notevole quantità di dati e risultati estremamente incoraggianti tanto da essere esportato negli Emirati Arabi. A Dubai infatti, Graded sta svolgendo sopralluoghi per sondare la quantità di energia geotermica presente nel sottosuolo da poter utilizzare in nuovi edifici che saranno alimentati esclusivamente dal calore contenuto nella sfera terrestre. Claudio Miranda, Direttore Scientifico di Graded e Responsabile del progetto Geogrid, si dice convinto delle grandi prospettive che questo tipo di energia alternativa offre, oltre a ribadire che, a differenza dei sistemi classici per la produzione di energia, la geotermia è a basso impatto ambientale e sempre disponibile.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo
Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa
Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese
Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”
Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio
Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...