Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente


Gli studenti dell’Istituto Tecnico Giordani di Caserta, coinvolti durante Racconta Europa - ASOC, hanno scelto di monitorare SIDECO, un progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che ha come obiettivo quello di creare una piattaforma software di Big Data Analitycs di supporto agli Enti Locali e alle aziende. Grazie alla creazione di una banca dati comune, aperta e condivisa, gli interessati potranno pianificare così strategie volte all’ottimizzazione energetica e alla salvaguardia dell’ambiente. Il Team degli studenti dell’Istituto Giordani, denominato “NetErgy Team”, ha studiato il progetto SIDECO finanziato con circa 650.000 euro di fondi europei ed ha analizzato nei vari step il processo di raccolta, organizzazione e gestione dei dati per la creazione della piattaforma. I dati analizzati dal NetErgy Team hanno riguardato in particolare i comuni di Tuoro e Caserta, raccolti tramite l’installazione di sensori sul territorio adiacente a edifici pubblici, istituzionali e privati, utili, tra l’altro, alla fase di “start-up” di nuove aziende sul territorio. Uno degli elementi che ha maggiormente colpito i ragazzi dell’Istituto Giordani è stato riscontrare che la ricerca per il reperimento e l’organizzazione di questa informazione è utile alla programmazione di strategie per la riduzione di sostanze nocive all’ambiente, quale ad esempio l’anidride carbonica, con un ritorno positivo sulla vivibilità e sulla salvaguardia del nostro ecosistema.
- Avatea, una nuova terapia per i bambini con disturbi neuromotori
Sviluppato un sistema intelligente per supportare il processo di riabilitazione dei bambini con disturbi neuromotori.
- Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri
Sanidrink è una start up, finanziata dalla Regione Campania, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in gr ...
- Mobilità urbana intelligente, ecco il parcheggio smart
Babilot, start up innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile, ha brevettato, grazie al finanziamento di Campania Startup ...
- Remiam, musei intelligenti ad alta multimedialità
Con il progetto Remiam, l'arte diventa digitale e inclusiva
- ARCA, studenti creano percorsi turistici
Il Distretto Databenc crea nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale.
- Realizzato tutore innovativo per immobilizzare le fratture dei bambini
Campania Startup 2020, con Santobono innovation le fratture diventano meno fastidiose.