Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente


Gli studenti dell’Istituto Tecnico Giordani di Caserta, coinvolti durante Racconta Europa - ASOC, hanno scelto di monitorare SIDECO, un progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che ha come obiettivo quello di creare una piattaforma software di Big Data Analitycs di supporto agli Enti Locali e alle aziende. Grazie alla creazione di una banca dati comune, aperta e condivisa, gli interessati potranno pianificare così strategie volte all’ottimizzazione energetica e alla salvaguardia dell’ambiente. Il Team degli studenti dell’Istituto Giordani, denominato “NetErgy Team”, ha studiato il progetto SIDECO finanziato con circa 650.000 euro di fondi europei ed ha analizzato nei vari step il processo di raccolta, organizzazione e gestione dei dati per la creazione della piattaforma. I dati analizzati dal NetErgy Team hanno riguardato in particolare i comuni di Tuoro e Caserta, raccolti tramite l’installazione di sensori sul territorio adiacente a edifici pubblici, istituzionali e privati, utili, tra l’altro, alla fase di “start-up” di nuove aziende sul territorio. Uno degli elementi che ha maggiormente colpito i ragazzi dell’Istituto Giordani è stato riscontrare che la ricerca per il reperimento e l’organizzazione di questa informazione è utile alla programmazione di strategie per la riduzione di sostanze nocive all’ambiente, quale ad esempio l’anidride carbonica, con un ritorno positivo sulla vivibilità e sulla salvaguardia del nostro ecosistema.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione
Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino
Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata
La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania
Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.