Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo


Grazie al progetto l’ASOC, acronimo di “A scuola di Open Coesione” - Racconta Europa che ha coinvolto diverse scuole in tutta Europa, gli studenti del liceo scientifico Enrico Fermi di Aversa si sono cimentati nel monitoraggio del progetto GeoGrid che studia l’energia geotermica quale fonte alternativa alle energie non rinnovabili. Gli studenti hanno creato un gruppo di lavoro denominato “Geometheus”, in cui sono state strutturate la ricerca e la raccolta di dati che hanno sottolineato le potenzialità offerte dallo sfruttamento della geotermia nel nostro territorio. I risultati dello studio sono stati presentati in diversi formati, anche digitali, elaborati con cura nelle aule del liceo. Ma i giovani coinvolti nel progetto, che si dichiarano fortemente preoccupati per i cambiamenti climatici in atto e molto determinati ad essere parte attiva della così detta “transazione ecologica”, hanno svolto un’affascinante ricerca sul campo, seguendo gli scavi di un pozzo nell’area Flegrea e la relativa misurazione della sua potenza geotermica. Gli studenti del liceo Fermi hanno così avuto la possibilità di sentirsi parte di una significativa azione volta al cambiamento nelle modalità di produzione dell’energia che potrebbe salvare il nostro pianeta.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie
Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili
Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità
A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità
La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food
Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...