Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo
Grazie al progetto l’ASOC, acronimo di “A scuola di Open Coesione” - Racconta Europa che ha coinvolto diverse scuole in tutta Europa, gli studenti del liceo scientifico Enrico Fermi di Aversa si sono cimentati nel monitoraggio del progetto GeoGrid che studia l’energia geotermica quale fonte alternativa alle energie non rinnovabili. Gli studenti hanno creato un gruppo di lavoro denominato “Geometheus”, in cui sono state strutturate la ricerca e la raccolta di dati che hanno sottolineato le potenzialità offerte dallo sfruttamento della geotermia nel nostro territorio. I risultati dello studio sono stati presentati in diversi formati, anche digitali, elaborati con cura nelle aule del liceo. Ma i giovani coinvolti nel progetto, che si dichiarano fortemente preoccupati per i cambiamenti climatici in atto e molto determinati ad essere parte attiva della così detta “transazione ecologica”, hanno svolto un’affascinante ricerca sul campo, seguendo gli scavi di un pozzo nell’area Flegrea e la relativa misurazione della sua potenza geotermica. Gli studenti del liceo Fermi hanno così avuto la possibilità di sentirsi parte di una significativa azione volta al cambiamento nelle modalità di produzione dell’energia che potrebbe salvare il nostro pianeta.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione

Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino

Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata

La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania

Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.



