Avellino, il centro storico rinasce con il PICS
Il Programma Integrato Città Sostenibile di Avellino è finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 10
Sviluppo urbano sostenibile per un totale di €15.423.165,48.
In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno a rafforzare le finalità e gli obiettivi già conseguiti.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica del capoluogo irpino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Previste altresì azioni di rilancio economico del centro storico, attraverso la concessione di contributi a privati per la nascita di nuove imprese, start up e attività economiche connesse al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e/o artigianali del territorio.
La dotazione economica prevista per tale misura è stata implementata in fase di rimodulazione del programma prevedendo il finanziamento di ulteriori 6 iniziative.
Tra le 12 nuove imprese vi è Lupo Bistrot, un punto ristorazione che unisce la tradizionale cucina irpina, con le nuove rivisitazioni culinarie e la produzione di una birra artigianale di qualità.
Lupo Bistrot, oltre ad essere un punto di ristorazione, è un punto di aggregazione sociale e un luogo di valorizzazione e promozione della cultura locale, infatti settimanalmente il bistrot ospita mostre, concerti, rassegne culturali per il sostegno della cultura e per il rilancio economico e turistico del centro storico, che è punto cardine dell’amministrazione comunale di Avellino.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica

Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale

Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini

La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente

Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza

Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile

Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...



