Avellino, il centro storico rinasce con il PICS
Il Programma Integrato Città Sostenibile di Avellino è finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 10
Sviluppo urbano sostenibile per un totale di €15.423.165,48.
In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno a rafforzare le finalità e gli obiettivi già conseguiti.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica del capoluogo irpino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Previste altresì azioni di rilancio economico del centro storico, attraverso la concessione di contributi a privati per la nascita di nuove imprese, start up e attività economiche connesse al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e/o artigianali del territorio.
La dotazione economica prevista per tale misura è stata implementata in fase di rimodulazione del programma prevedendo il finanziamento di ulteriori 6 iniziative.
Tra le 12 nuove imprese vi è Lupo Bistrot, un punto ristorazione che unisce la tradizionale cucina irpina, con le nuove rivisitazioni culinarie e la produzione di una birra artigianale di qualità.
Lupo Bistrot, oltre ad essere un punto di ristorazione, è un punto di aggregazione sociale e un luogo di valorizzazione e promozione della cultura locale, infatti settimanalmente il bistrot ospita mostre, concerti, rassegne culturali per il sostegno della cultura e per il rilancio economico e turistico del centro storico, che è punto cardine dell’amministrazione comunale di Avellino.
- Piedimonte Matese, gli alunni dell’Istituto De Franchis impegnati nel progetto di riqualificazione dell’ex Macello comunale

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania

Nell’ambito della programmazione dei fondi di sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, la Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinn ...



