Avellino, il centro storico rinasce con il PICS
Il Programma Integrato Città Sostenibile di Avellino è finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 10
Sviluppo urbano sostenibile per un totale di €15.423.165,48.
In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno a rafforzare le finalità e gli obiettivi già conseguiti.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica del capoluogo irpino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Previste altresì azioni di rilancio economico del centro storico, attraverso la concessione di contributi a privati per la nascita di nuove imprese, start up e attività economiche connesse al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e/o artigianali del territorio.
La dotazione economica prevista per tale misura è stata implementata in fase di rimodulazione del programma prevedendo il finanziamento di ulteriori 6 iniziative.
Tra le 12 nuove imprese vi è Lupo Bistrot, un punto ristorazione che unisce la tradizionale cucina irpina, con le nuove rivisitazioni culinarie e la produzione di una birra artigianale di qualità.
Lupo Bistrot, oltre ad essere un punto di ristorazione, è un punto di aggregazione sociale e un luogo di valorizzazione e promozione della cultura locale, infatti settimanalmente il bistrot ospita mostre, concerti, rassegne culturali per il sostegno della cultura e per il rilancio economico e turistico del centro storico, che è punto cardine dell’amministrazione comunale di Avellino.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione

Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino

Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata

La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania

Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.



