Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale
Atena è un progetto in via di sperimentazione nel centro di riabilitazione Villa delle Ginestre. Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 per le start up innovative campane, con un finanziamento di 217.749 euro, è stato possibile realizzare un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambino con disturbo dell’autismo con tendenza al non verbale.
Il caschetto è una cuffia sottile dotato di sensori biometrici, come elettroencefalogramma, elettrocardiogramma, ed elettromiografia, ed una telecamera. Questo caschetto, che viene fatto indossare ad un bambino affetto da patologia di autismo non verbale, permette di associare da un punto di vista fisiologico l’attivazione di stress nel paziente alla corrispondente immagine audio e video che gli viene proposta, il tutto registrato da una telecamera. Non essendo in grado di parlare e di comunicare, lo spettro autistico del paziente di riferimento è infatti non verbale, attraverso questa tecnologia è possibile rilevare quali siano stati gli stimoli che hanno infastidito o frustrato il paziente. Il bambino non verbale con questa tecnologia può raccontare sé stesso attraverso registrazioni e analisi di dati che vengono raccolti, elaborati e forniti al neuro psichiatra e alla sua equipe, composta da neuropsicologi, logopedisti e psicomotricisti, i quali potranno formulare la terapia più adatta al paziente.
Al momento l’utilizzo di questo caschetto è stato testato sui pazienti solo per alcune ore ma è previsto, nel prossimo futuro, di sperimentare questa nuova tecnologia per intere giornate in modo da studiare tutti i contesti in cui vive quotidianamente il bambino quali scuola, casa e durante la stessa terapia.
Il progetto Atena permette, attraverso la sua tecnologia, di fornire un importante supporto per la pianificazione della terapia tradizionale.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica

Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale

Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini

La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente

Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza

Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile

Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...



