A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food
Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food. In tre villette confiscate alla camorra, in cui avevano vissuto affiliati al clan dei Natale, con un finanziamento di circa 1.500.000 euro sono state creati spazi aggregativi e destinati alla formazione dei giovani. In particolare, in uno dei tre immobili rifunzionalizzati è presente grande ed attrezzata cucina industriale che sarà utilizzata dagli studenti di un istituto professionale locale impegnati nella produzione di cibo etnico. Oltre all’aggregazione sociale, che è alla base dell’obiettivo specifico dei finanziamenti regionali, in un tessuto territoriale come quello di Castelvolturno sul quale si incrociano culture diverse per il gran numero di immigrati che questo luogo ospita, la cucina diventa un pretesto per cementificare ancora di più l’incontro tra culture e tradizioni attraverso il cibo. Ma negli immobili sottratti alla camorra non sono meno importanti i luoghi destinati al cinema e alla fotografia, utili per attrarre giovani in cerca di un’opportunità di formazione. Il sindaco di Castelvolturno sottolinea la ricaduta positiva che queste strutture avranno sul territorio in cui gli enti locali e l’associazionismo lavorano incessantemente per contrastare il degrado e favorire l’inclusione e l’integrazione dei cittadini con gli extracomunitari che popolano la zona.
- Piedimonte Matese, gli alunni dell’Istituto De Franchis impegnati nel progetto di riqualificazione dell’ex Macello comunale

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania

Nell’ambito della programmazione dei fondi di sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, la Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinn ...



