The Big Hack – Hack Night @ Museum

10/10/2018 - Duecento ragazzi e ragazze hanno invaso il Parco del Museo di Capodimonte per sfidarsi a colpi di codice durante il The Big Hack – HackNight@Museum.
Ventiquattro ore al computer per trovare una soluzione alle nove sfide della maratona di programmazione per dare vita ad applicazioni e progetti concreti in ambiti strategici e diversificati quali il monitoraggio energetico, la salvaguardia dell’ambiente, la gamification, georeferenziazione e soluzioni digitali che semplifichino la user experience di milioni di persone.
----------------------------------------------------------------------------------------
05/10/2018 - Nell'ambito dell'hackathon Hack Night @ Museum ci sarà la challenge promossa da Regione Campania in collaborazione con Almaviva APP 4 ZES CAMPANIA.
In coerenza con il dominio “Trasporti e Logistica Avanzata” presente nella Strategia di Specializzazione Intelligente della Campania, con questa challenge si ricercano soluzioni tecnologiche innovative che permettano a potenziali investitori e/o imprenditori interessati, di conoscere le opportunità derivanti dalle nuove Zone Economiche Speciali (ZES), intervento strategico su cui la Campania è tra le prime regioni italiane a essere sui nastri di partenza.
La piattaforma i.Ter, strumento di analisi e rappresentazione territoriale nato dalla sinergica collaborazione tra Regione Campania e AlmavivA, prevede, tra i vari moduli, il Portale Open Data, un riferimento fondamentale da cui i partecipanti potranno reperire materiale utile per affrontare la presente sfida.
La sfida è quella di realizzare, in uno scenario geografico complesso e di grandi potenzialità, una App destinata a diventare un innovativo Servizio Digitale per la localizzazione dei migliori contesti produttivi per l’utente-investitore/imprenditore, che avrà in tempo reale uno scenario di sintesi delle condizioni geografiche, infrastrutturali, tecnico amministrative ed economiche delle aree perimetrate.
- Minibond a garanzia pubblica, la Banca Mondiale studia il modello Campania
La Banca Mondiale ha inviato in Campania due ricercatori per studiare sul campo gli effetti della misura voluta dalla Regione Campania - Garanzia Camp ...
- Progetti di R&S per Sistemi e Tecnologie Abilitanti per l’Industria dell’Aerospazio
Approvata la graduatoria dei progetti ammissibili e non ammissibili, finanziabili i sogetti classificati al primo e al secondo posto in graduatoria.
- Superato il target di spesa 2022 con 5 mesi di anticipo
POR Campania FESR 14-20, "superato il target di spesa "FESR 2022"con oltre 5 mesi di anticipo. Il negoziato sul nuovo programma FE ...
- GP Centro Storico Unesco di Napoli, visita della Commissione europea
Sopralluogo della Commissione europea per ridefinire il Grande Progetto Unesco Centro Storico di Napoli.
- Apre al pubblico l'Ipogeo dei Cristallini
Dal 1 luglio via alle visite all'antico sito greco.
- Proposta di Programma Regionale Campania FESR 2021/2027: avvio della consultazione ai fini della Valutazione Ambientale Strategica
Avvio delle consultazioni di cui all’art. 14 del D. Lgs. 152 del 2006 e ss.mm.ii., ai fini della chiusura della procedura di VAS opportunamente ...