RIS3 Campania, biotecnologie per la cura del cancro

La RIS3 Campania, nel periodo di programmazione 2014-2020, ha individuato tra i domini tecnologici con priorità di sviluppo quello relativo alle Biotecnologie, la Salute dell’uomo e all’Agroalimentare identificato dai settori industriali: farmaceutico e dispositivi medici/biomedicale insieme al cosiddetto settore “pure” biotech.
L’interesse della ricerca biotech nazionale è principalmente orientato alla messa a punto di soluzioni terapeutiche per l’oncologia. È questo un comparto che registra negli ultimi anni un crescente interesse e che ha visto aumentare gli investimenti delle imprese.
Nel corso della programmazione 2014-2020 la RIS3 della Regione Campania ha permesso la creazione di un vero e proprio Piano Regionale Contro il Cancro. Una strategia unica in Italia che ha permesso un intervento di filiera su tre linee di indirizzo che hanno portato al finanziamento di 13 Piattaforme tecnologiche per la lotta contro le patologie oncologiche (ricerca traslazionale); 4 Infrastrutture di ricerca per la lotta contro le patologie oncologiche (imaging diagnostici, nanotecnologie e intelligenza artificiale) e 27 Progetti di Trasferimento Tecnologico per soluzioni e applicazioni ICT per le biotecnologie e la salute umana, Nutraceutica e Cosmeceutica, Packaging e biorisanamento del territorio.
In vista dell’avvio del periodo di programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2021-2027, la Regione Campania ha avviato una consultazione pubblica per aggiornare il documento strategico per la Ricerca, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione.
Fino al 18 giugno attraverso il portale Open Innovation della Regione Campania è possibile partecipare alla discussione e dare il proprio contributo sugli otto ambiti tematici di confronto Aerospazio - Beni Culturali, Turismo ed Edilizia sostenibile - Salute dell’Uomo, Biotecnologie e Agroalimentare - Moda e Design - Nuovi Materiali e Nanotecnologie - Blue Growth - Trasporti e Logistica - Energia e Ambiente.
CONSULTA GLI INTERVENTI PER LA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
- Si ricomincia da Sud: 2800 nuove assunzioni per le nuove competenze richieste
Le nuove assunzioni per la Campania saranno 642 e la procedura concorsuale si svolgerà in modalità digitale, innovativa e semplificata, ...
- Bonus a favore di accompagnatori e guide turistiche, comprese quelle alpine e vulcanologiche
A seguito del soccorso istruttorio è stato liquidato il bonus una tantum pari a € 1.000,00 in favore degli ulteriori benef ...
- L’UE nel 2020, pubblicata la relazione sulle attività
Pubblicata la relazione generale sull'attività dell'Unione Europea nell'anno 2020.
- La Campania su Cohesion Magazine
Online il primo numero del magazine dell'Agenzia per la Coesione Territoriale. Tra gli articoli come la Regione Campania utilizza i fondi europei ...
- Innovazione, 10 milioni alle startup campane - pubblicata la graduatoria
Pubblicata la graduatoria di valutazione dell’avviso Campania Start Up 2020.
- ATTIVO IL PIANO VOUCHER PER LA CONNESSIONE A BANDA ULTRALARGA
Il Piano Voucher per la connettività in banda ultralarga mette a disposizione, per la Campania, 37.259.188 euro per il sostegno all’ ...