Programmazione 21-27, l'indirizzo strategico della Campania

02/12/2020 - La Regione Campania per la stagione 2021-27 ha scelto di programmare in maniera integrata tutte le risorse finanziarie a disposizione per definire e attuare una strategia unitaria, che riconosca le sfide e gli obiettivi comuni da perseguire per lo sviluppo dell’intera regione consolidando i risultati raggiunti e mobilitando tutte le risorse nazionali e europee.
Per questo motivo è stato elaborato un Documento Regionale di Indirizzo Strategico – approvato con DGR n. 489 del 12/11/2020 – che, nella sua eleborazione, ha seguito un percorso inteso a rafforzare gli obiettivi fondamentali e strategici d'integrazione e complementarietà fra i fondi, nonché a garantire il pieno soddisfacimento dei bisogni quali la competitività, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile attraverso processi attuativi di programmazione sinergici, efficaci ed efficienti, adeguati alle nuove condizioni del mercato del lavoro e del Sistema di concorrenza a livello mondiale.
Il Documento individua l’esigenza di procedere al pieno utilizzo delle risorse del bilancio ordinario, delle politiche di coesione, del recovery fund (RRF), di React-Eu e dei fondi diretti, al fine di colmare il divario esistente tra le Regioni del Mezzogiorno e il resto del Paese, accentuato anche dagli impatti negativi e asimmetrici dovuti alla crisi epidemiologica da Covid-19.
Il Documento regionale di indirizzo strategico ha beneficiato di un essenziale lavoro di raccordo tra le diverse componenti dell’Amministrazione regionale e con gli stakeholders presenti al Tavolo Partenariale. Il risultato è un documento di ampie prospettive, che sarà la base per l’intera futura programmazione.
LEGGI il Documento Regionale di Indirizzo Strategico (versione integrale)
LEGGI il Documento Regionale di Indirizzo Strategico (sintesi per il cittadino)
- Minibond a garanzia pubblica, la Banca Mondiale studia il modello Campania
La Banca Mondiale ha inviato in Campania due ricercatori per studiare sul campo gli effetti della misura voluta dalla Regione Campania - Garanzia Camp ...
- Progetti di R&S per Sistemi e Tecnologie Abilitanti per l’Industria dell’Aerospazio
Approvata la graduatoria dei progetti ammissibili e non ammissibili, finanziabili i sogetti classificati al primo e al secondo posto in graduatoria.
- Superato il target di spesa 2022 con 5 mesi di anticipo
POR Campania FESR 14-20, "superato il target di spesa "FESR 2022"con oltre 5 mesi di anticipo. Il negoziato sul nuovo programma FE ...
- GP Centro Storico Unesco di Napoli, visita della Commissione europea
Sopralluogo della Commissione europea per ridefinire il Grande Progetto Unesco Centro Storico di Napoli.
- Apre al pubblico l'Ipogeo dei Cristallini
Dal 1 luglio via alle visite all'antico sito greco.
- Proposta di Programma Regionale Campania FESR 2021/2027: avvio della consultazione ai fini della Valutazione Ambientale Strategica
Avvio delle consultazioni di cui all’art. 14 del D. Lgs. 152 del 2006 e ss.mm.ii., ai fini della chiusura della procedura di VAS opportunamente ...