Palazzo Penne, una casa per l'Architettura
Inaugurate le mostre che raccontano l’imminente restauro di uno dei palazzi più belli e antichi di Napoli che trasformerà Palazzo Penne nella futura Casa dell’Architettura, con un’operazione di riqualificazione anche delle aree limitrofe e che segnerà un cambiamento per l’intero quartiere.
Un importante progetto di restauro e di rifunzionalizzazione, realizzato dalla Regione Campania, attraverso l’Assessorato al Governo del Territorio e la sua Direzione Generale, con la collaborazione dei Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria dell’Università Federico II, finanziato con fondi messi a disposizione dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Centro Storico di Napoli siglato nel dicembre 2020 tra MIC, Regione Campania e Comune di Napoli.
L’idea progettuale mira a recuperare l’unicità tra Palazzo Penne, uno dei rari esempi di architettura rinascimentale ancora esistente a Napoli, e il seicentesco complesso dei padri Somaschi, con la chiesa dei SS. Demetrio e Bonifacio, per creare un polo culturale dedicato all’architettura e al design urbano, che sia luogo di studio e ricerca ma anche spazio espositivo aperto ai cittadini, costruito intorno al tema dell’accessibilità e della riqualificazione del territorio.
In attesa dell’inizio dei lavori (previsti nel 2022) Palazzo Penne si apre alla città e al quartiere con tre mostre, realizzate in collaborazione con la Scabec, società in house della Regione Campania specializzata nella valorizzazione e promozione dei beni culturali, che attraverso documenti, fotografie e video illustreranno il processo di progettazione del restauro e della rifunzionalizzazione del complesso, mostrando quale sarà l’aspetto che avrà la nuova Casa dell’Architettura.Le tre mostre saranno aperte al pubblico e visitabili gratuitamente a partire dal 16 dicembre e fino al 30 dicembre con i seguenti orari:
16-17-18 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 21:00
19-23 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
24 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
25 e 26 dicembre: chiusa
27-30 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00Videomapping
16-17-18 dicembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
- Transizione digitale, al via i webinar per gli enti locali

Webinar di supporto agli Enti Locali per la transizione digitale dedicato alla piattaforma pagoPA/MyPay.
- Garanzia Campania Bond: al via il quinto slot per 21,5 milioni di euro da parte di 9 PMI del territorio

Al via la quinta emissione di Minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da 9 PMI campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e cresc ...
- Statale del Vesuvio, aperto il nuovo svincolo autostradale di Angri

Apre il nuovo svincolo autostradale di Angri. Un investimento di 52 milioni di euro con fondi POR Campania FESR. Con l’apertura al traffic ...
- Avviso Pubblico: aggiornamento del Piano Triennale di Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) della Regione Campania 2018-2020

Approvato l’aggiornamento per l’annualità 2020
- “Campania Cultura Viva”, online il Programma di eventi culturali per il Natale 2020 realizzato dalla Regione Campania

Disponibile online gratuitamente sul portale dell'Ecosistema Digitale per la Cultura https://cultura.regione.campania.it.
- PagoPA, SPID, APP IO. Webinar per gli Enti Locali

La Regione Campania ha programmato un ciclo di webinar dedicato ai Comuni e agli Enti che non hanno ancora aderito alle piattaforme PagoPA, SPID, ...



