Manuale di Attuazione

Con DD n. 238 del 18/10/2022 è stata approvata la versione aggiornata del Manuale di Attuazione (versione 9) che contiene un nuovo allegato (Allegato 14 “Modello di dichiarazione sulla capacità amministrativa”).
***
Il Manuale di Attuazione costituisce lo strumento di riferimento e orientamento per la gestione degli interventi previsti nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 e del POC 2014 – 2020 e si rivolge a tutti i soggetti appartenenti all’Amministrazione regionale ed esterni, coinvolti nell’attuazione dei citati Programmi.
Il Manuale, che recepisce anche le prescrizioni contenute nel Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) ha la finalità di favorire l’efficace attuazione del POR FESR e del POC attraverso:
- un’adeguata organizzazione preposta alla gestione e al controllo, anche mediante la chiara individuazione dei compiti e delle funzioni degli organismi coinvolti;
- la chiara definizione delle responsabilità di tutti i soggetti interessati e delle condizioni di finanziamento delle operazioni;
- la semplificazione e la trasparenza delle procedure e la loro conformità alla normativa comunitaria e nazionale di riferimento;
- il rispetto degli impegni assunti e delle scadenze previste;
- il governo dei processi, anche in funzione della prevenzione e risoluzione di eventuali criticità;
- la valorizzazione e sistematizzazione delle buone pratiche di gestione già sperimentate;
- a costante attenzione al miglioramento continuo dell’efficacia della Pubblica Amministrazione nell’utilizzo delle risorse comunitarie e nazionali.
Il Manuale, parte integrante del documento descrittivo del Sistema di Gestione e Controllo del POR FESR ai sensi dell’art 72 e seguenti e dell’art 122 e seg. del Reg. (UE) n. 1303/2013 e del POC, descrive le procedure fondamentali per la selezione e l’attuazione degli interventi e si applica a tutte le operazioni cofinanziate nell’ambito del POR FESR e del POC. Prevede, inoltre, una sezione dedicata alle procedure volte a garantire misure antifrode efficaci.
Il Manuale è stato da ultimo rettificato con Decreto Dirigenziale n. 214 dell’11/10/2021:
- Griglie analitiche per sostenere la valutazione del rispetto della normativa in materia di Aiuti di Stato
- Pista di controllo - Realizzazione delle opere pubbliche - Operazioni a regia (pdf – editabile)
- Pista di controllo - Realizzazione delle opere pubbliche - Operazioni a titolarità (pdf – editabile)
- Pista di controllo - Acquisizione di Beni e Servizi - Operazioni a regia (pdf – editabile)
- Pista di controllo - Acquisizione di Beni e Servizi - Operazioni a titolarità (pdf – editabile)
- Pista di controllo - Erogazione di aiuti a singoli beneficiari - Operazione a titolarità senza Soggetto Gestore
- Pista di controllo – erogazione di aiuti a singoli beneficiari – Operazione a titolarità con Soggetto Gestore
- Scheda per definire il calcolo delle entrate nette (pdf – editabile)
- Schema di Convenzione/Accordo (pdf – editabile)
- Check list del ROS per le verifiche ordinarie (pdf – editabile)
- Check list ROS da utilizzare per le specifiche procedure avviate per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 (pdf - editabile)
- Metodologia di calcolo per l’applicazione delle tabelle dei costi standard unitari per la rendicontazione delle spese del personale dei progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
- Metodologia costi standard per RFI
- Linee guida Avviso/Bando in caso di erogazione di Aiuti a singoli Beneficiari
- Scheda aiuti di stato
- Schemi di cronoprogramma (infrastrutture/beni/servizi)
- Check list per la verifica di coerenza delle operazioni con i criteri di selezione del Por Campania FESR 2014-2020 (pdf - editabile)
- “Domanda di finanziamento” ai sensi dell’art. 65 c.6 del Reg. (UE) n.1303/2013 – Operazioni Retrospettive(pdf - editabile)
Le precedenti versioni del manuale sono state rettificate con:
Decreto Dirigenziale n. 830 del 5.12.2019, pubblicato sul Burc n. 75 del 09/12/2019,
Decreto Dirigenziale n. 603 del 27.07.2020, pubblicato sul Burc n. 157 del 03/08/2020,
- La Campania verso il futuro: le risposte dell’ecosistema alle sfide della ricerca e dell’innovazione
Presentato il Position Paper 2022 realizzato da Regione Campania e The European House – Ambrosetti. La Campania capofila tra le regioni de ...
- Campania in prima fila con Racconta Europa- le scuole ammesse ad ASOC 22/23
Sono 41 i team campani che parteciperanno all’edizione 22/23 di “A Scuola di Open Coesione“, progetto di didattica innovat ...
- Garanzia Campania Bond, al via la seconda edizione
Garanzia Campania Bond, al via il secondo programma della Regione Campania da 148 milioni di minibond.
- Piano di Rigenerazione Amministrativa per la Coesione 2021-2027 (PRigA)
Il Piano descrive l’insieme delle azioni di rafforzamento della capacità amministrativa ed istituzionale
- Studenti campani visitano le Istituzioni europee a Bruxelles
Otto studenti dell’Istituto superiore “Vitruvio” di Castellammare di Stabia sono stati premiati dalla Regione Campania con un viaggi ...
- EURegionsWeek, apprendimento e scambio di buone pratiche di politica di Coesione
Al via la Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek). La Campania presente al più grande evento annuale con sede a B ...