Lavoro e Innovazione, incentivi per uno sviluppo integrato e condiviso

13/12/2018 - Il panorama dell’Innovazione campano è in ottima salute. La Campania si conferma, con 734 startup, la prima regione del Sud, quinta a livello nazionale.
Un ecosistema, così come certificato dall’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital, che attira capitali e che contribuisce a creare uno sviluppo innovativo sul quale la Regione Campania ha fortemente investito e continua a investire. Ne è una testimonianza la piattaforma openinnovation.regione.campania.it che mette a sistema, dando nuovi stimoli, il mondo dell’innovazione condivisa.
“Il lavoro su Open innovation inizia adesso. Abbiamo creato una piattaforma che non è solo un mercato, ma è anche un ambiente collaborativo, dove le imprese potranno sviluppare insieme nuovi progetti e nuove idee. Il 2019 sarà incentrato esattamente su questo. A mettere a terra i risultati della Ricerca e dell’Innovazione. A Smau parliamo di ciò e lo facciamo con tanti player nazionali e internazionali, con quali affrontiamo tutti i nostri programmi strategici: Manifattura 4.0, internazionalizzazione, la nostra nuova sfida con il MIT di Boston. La Regione Campania è stata selezionata come una delle 9 Regioni a livello internazionale dal potenziale di innovazione più alto; sfrutteremo questa occasione per portare “on board” nuovi player e per accelerare l’ecosistema. Parliamo anche di startup e del nostro programma di lotta alle patologie oncologiche. Dialogheremo con le compagini impegnate sui progetti nell’ottica di innalzare il livello di benessere dei cittadini. Aumentando, così, il valore e le ricadute di un programma che ha già sostenuto finanziariamente la creazione di nuove infrastrutture e il trasferimento tecnologico, impegnando risorse per circa 140 milioni di euro”.
Così l’assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione intervenuta alla giornata di apertura della due giorni di road show di Smau a Napoli.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Campania è stata l’occasione per presentare anche le politiche attive per il Lavoro della Regione Campania. Sul tema è intervenuta l’assessore regionale al ramo, Sonia Palmeri la quale ha parlato degli incentivi messi in campo per favorire l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di inoccupati, disoccupati, categorie protette. “Oltre 190 milioni di euro quasi interamente certificati a cui ora si sommano altri 221 milioni di euro su misure innovative legate a Garanzia Giovani, con un grande risultato, quello di poter ampliare il target innalzando l’età di accesso ad alcune misure da 29 a 35 anni. Inoltre ci saranno delle misure per le classi di giovani più disagiate, parliamo di famiglie che beneficiano del Reddito di Inclusione, accederanno a un tirocinio formativo di 12 mesi”.
Smau Napoli, sino al 14 dicembre alla Mostra d’Oltremare, è dedicato all’innovazione e alla creazione di nuove occasioni di business tra ecosistema dell’innovazione e Sistema imprenditoriale. Temi sostenuti dai primi tre Assi del POR Campania FESR 2014-2020 che hanno come primario obiettivo la strategia della Regione Campania per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del contesto campano, fondato sull’integrazione del sistema dell’innovazione con quello produttivo-economico e socio-istituzionale.
- Programma della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Regione Campania
Calendario provvisorio della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Regione Campania che si terrà dall'8 al 16 ottobre 2022 sul ter ...
- Avviso rivolto ai Comuni campani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per la promozione delle Comunità Energetiche Solidali e Rinnovabili in Campania.
Presentazione domande: dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 e fino alle ore 12.00 del 25 novembre 2022.
- “PROCIDA - TIME MACHINE”, LA TECNOLOGIA DELL’ECOSISTEMA DIGITALE DELLA CULTURA A PALAZZO D’AVALOS
“PROCIDA - TIME MACHINE” è l’applicazione virtuale realizzata dalla Regione Campania nell'ambito del progetto “Ecos ...
- “EXEMPLA. IL GRAND TOUR DEL SAPER FARE CAMPANO”, L’ARTIGIANATO IN MOSTRA A PROCIDA DALL’8 AL 16 OTTOBRE
Dopo il successo registrato all'Expo di Dubai, la sintesi dell'artigianato campano si mette in mostra nel cuore della Capitale italiana della ...
- Ospedaletto D’Alpinolo, iniziate le operazioni di pulizia dei Valloni San Lorenzo e San Giuseppe
La Regione Campania avvia gli interventi di manutenzione straordinaria dei valloni e degli alvei per garantire l’efficienza idraulica: si p ...
- Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane per l’immissione sul mercato dei dispositivi medici per uso umano
L'avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 77 del 12 settembre 2022