In Europa con la ricerca per lo sviluppo
“In Europa con la ricerca per lo sviluppo” questo il titolo dell’evento annuale del POR Campania FESR 2014-2020 che si terrà martedì 27 novembre 2018, alle 9:30, presso la sede della Fondazione Ebris in via De Renzi a Salerno.
L’evento racconterà il sistema della Ricerca e dell’Innovazione regionale evidenziando, attraverso le testimonianze dei protagonisti, l’importanza di avere un ecosistema innovativo capace di valorizzare il capitale umano, stimolare il trasferimento tecnologico tra le imprese e sostenere la nascita di startup innovative.
Ai saluti istituzionali di Sergio De Felice Capo di Gabinetto - Regione Campania e Vincenzo Napoli sindaco di Salerno seguiranno gli interventi, coordinati dal giornalista Ettore De Lorenzo, di Giulio Corrivetti Fondazione EBRIS, Sergio Negro Autorità di Gestione POR Campania FESR - Regione Campania, Martin Bugelli Direzione Generale Politica Regionale e Urbana - Commissione Europea, Anna Maria Minicucci AORN Santobono Pausilipon, Attilio Bianchi Fondazione Pascale e Vincenzo Nigro TIGEM.
A descrivere l’impegno della Regione Campania per la programmazione 2014-2020 dei Fondi SIE sarà Maria Grazia Falciatore, Responsabile Programmazione Unitaria - Regione Campania.
A concludere la giornata Valeria Fascione Assessore Internazionalizzazione, Startup e Innovazione - Regione Campania e Antonio Marchiello Assessore Attività Produttive e Ricerca Scientifica - Regione Campania che faranno il punto sugli investimenti per le attività di Ricerca Scientifica e Innovazione per favorire lo sviluppo di tecnologie e competenze in grado di produrre beni e servizi all’avanguardia per il mercato e per il benessere della collettività.
La Fondazione EBRIS "European Biomedical Research Institute of Salerno" è nata nel 2012 su iniziativa della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Mass General Hospital for Children dell’Università di Harvard. Obiettivo della Fondazione è di realizzare un istituto di ricerca di eccellenza nel panorama internazionale, attraverso lo sviluppo di progetti incentrati sull’intergioco tra nutrizione e stato di salute. La Fondazione ha sede nel Convento di "San Nicola della Palma", storicamente connesso con le vicende della antica scuola medica salernitana e restaurato nell’ambito della precedente programmazione.
- Stati Generali della Cultura, investimenti e nuove idee

Inaugurata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca e dal ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, la due giorni di Palazz ...
- La Regione Campania a Regionsweek 2019

L’esperienza del monitoraggio civico e i valori della Dieta Mediterranea hanno caratterizzato la presenza della Regione Campania alla Regionswee ...
- Racconta Europa, buona pratica di cittadinanza attiva

Il progetto di monitoraggio civico Racconta Europa – partner di A Scuola di Open Coesione è stato presentato alla Settimana Europea delle ...
- L’esperienza regionale del monitoraggio civico delle Politiche di Coesione
Racconta Europa – partner di A Scuola di Open Coesione, progetto di monitoraggio civico delle Politiche di Coesione dedicato agli studenti delle ...
- Racconta Europa: il monitoraggio civico in Campania premia gli studenti e va a Bruxelles

Racconta Europa, il progetto di monitoraggio civico delle Politiche di Coesione in Campania finanziato dal POR FESR 2014/2020 e dedicato agli studenti ...
- Torna la Hack Night per le sfide del futuro

La Regione Campania promuove due giorni dedicati alla tecnologia e alla condivisione. Il weekend del 5 e 6 ottobre si terr&a ...



